![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhNaAm4veNLYD_PRdU9WxPrgd1ODsOsnRAyN0uEOawPDxxB1wiJEe7lG4gMvk5-F0hO4KGO7-q2Dld72A4Wtcv3LVZhtXbtLm0nVwlTM5iIe18KxNRyySikynCDYFPO5XtOmWUICZ04iw8G/s200/34-35-fH.png)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhyHjlne0vV50vGPVRksAzFFtz2qzgSS67UN1aWkGT0PJsCr_cXuHrZ8Wmfd0PqiLGL-83K_apFOde9VnleyPBvks9HXvwj5IBMBjCVU2TbHPoysDxzTUs1SW-pM75uYJ071cMOKOTWStDx/s200/Tib-phoe-34-35.png)
Dunque e con riferimento al fenomeno citato, dovete sapere che a differenza del fenomeno stesso che può essere visto dalla posizione in cui ci troviamo e percepito con gli occhi fisici - il noumeno è sì legato al fenomeno corrispondente, ma ne è una rappresentazione intellegibile, un'idea, un' immagine da un altro punto di vista. Capite quindi che all'idea di noumeno di fenomeni astroNomici è inscindibilmente legata la precisazione di quale sia questo punto di vista alternativo alla Terra, dal quale si può immaginare di osservare il fenomeno. Bene, questo punto di vista alternativo era - affermo io - il Sole e la relativa 'visione noumenica' di una congiunzione Giove-Saturno [della congiunzione G-S multipla (doppia) del 34-35] in funzione del tempo è quella che vedete in alto a sinistra, all'inizio di questo articolo.
E' chiaro ed evidente che per passare dalla visione fenomenica alla visione noumenica è necessario avere acquisito la capacità di astrazione mentale, cioè essersi resi conto che la realtà non finisce a quello che ci fanno vedere gli occhi fisici, del corpo, della carne (sarx), ma continua a volte anche oltre e può essere intuita, capita, 'percepita' solo con gli occhi dell'intelligenza, cioè dello spirito. Che si dimostra quindi uno strumento di 'osservazione' superiore rispetto alla più limitata carne.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhwZNrv7u_aWVtJSS3eJ3H0qWiZBxQGErcGoc013M83O-ZXOtPBlBgdGWS8GQoeGmuxyFpyv6dQssdhUEh9okTTys2qBgU2Gp2_qrvX5H5B4Odza6B-OlwHbNEQHW0OMiI2nt2ecRK1Vq4H/s200/paolo4.jpg)
In un prossimo intervento vi spiegherò come dal noumeno si differenzi la cosa in sè, ovvero la teutonica Ding an sich. Teutonica perchè .. è dal tempo degli Ottoni che i vicini d'oltralpe sanno di Dinge, mica solo dal tempo di Kant!