domenica 20 luglio 2025

LA 'STELLA' della quale BAR KOKHBA fu detto figlio era LA CONGIUNZIONE GIOVE-SATURNO DEL 134 nel Sagitt.

Grafici della congiunzione Giove-Saturno
avvenuta nel 134 nella costell. del Sagittario
 
Sto leggendo in questi giorni due libri appena arrivati sull'ultima rivolta antiroma- na, quella del 132-135 ai tempi dell'imperatore Adria- no, e sul suo capo militare Simone ben/bar Kosiba, poi detto bar Kokhba (figlio della stella), ancora oggi molto popolare in Israele, particolarmente in ambiente sionista.        

Si tratta dei libri di due docenti dell'Università degli Studi di Torino, il prof. Corrado Martone e la prof.ssa Chiara De Filippis Cappai che hanno rispettivamente curato e scritto Lettere di Bar Kokhba (Paideia, 2012) e Iudaea. Roma e la Giudea dal II sec. aC al II sec. dC (Ediz. dell'Orso, 2010). Quel che è comune ad entrambi i volumi è la constatazione che le rivolte giudaiche del II secolo sono rivolte "delle quali sappiamo assai poco e di cui non siamo in grado di ricostruire le cause e le motivazioni" (Martone 2012, 17).

Ecco .. siccome invece io nel mio volume Congiunzioni Giove-Saturno e storia giudaico-cristiana del 2001 una spiegazione l'ho data, evidenziando al cap. XII - tanto per le rivolte nella Diaspora del 114-116 sotto Traiano quanto per questa sotto Adriano - la perfetta coincidenza tra preparazione ed attuazione delle rivolte ed il verificarsi di congiunzioni Giove-Saturno, mi sarei aspettato se non la condivisione almeno la citazione la mia ipotesi interpretativa: cioè che in entrambi i casi i rivoltosi speravano nella vittoria perché combattevano sotto gli occhi letteralmente della Shekinah (visita e presenza divina), del dio d' Israele.

Ad entrambi gli esimi Profs che ho citato sopra vorrei dire .. se avete (avuto) difficoltà a trovare e leggere il mio libro, potete sempre chiederlo in visione al vostro collega prof Andrea Nicolotti, al quale ne inviai una copia omaggio una quindicina, forse anche una ventina, di anni fa. Spero cmq di poter presto discutere della questione con voi tutti, magari in settembre-ottobre di quest'anno e proprio all'Università di Torino.