![]() |
La stele della vittoria del re accade Naram-Sin (2254 - 2218 a.C.) sui Lullubi dei monti Zagros (ca. 2230 a.C. - Museo del Louvre) |
Welcome! * Benvenuto/a! * Herzlich willkommen! * Soyez le/la bienvenu/e! * Bienvenido/a!
domenica 31 luglio 2011
Eventi alle origini della storia dell'essere: l'unzione celeste del messia accade Naram-Sin ad opera della congiunzione Giove-Saturno doppia del 2230 a.C.
Etichette:
2230 a.C.,
accadi,
esotericism,
esoterismo,
essere,
messia,
messianismo,
Metaphysik,
monti Zagros,
Naram-Sin,
new hermeneutical paradigm,
phoenix,
Seinsfrage,
Seynsgeschichte
giovedì 21 luglio 2011
Un'acqua prodigiosa.. quella di Narlikuyu (Turchia)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjCkQ0laprSRa8HBVxLteh4G7unttrE_pvu6z4sac5lkSzA9u0oFpM9JRnGl7VgjUMHdCTakSMBX_QbemzYlmwMlk64w66IFPfrvOCgXj5RdiSQKi2-q_tvIbSWQTL2stq6sMwzP-JJ7G36/s200/Narlikuyu-dieDreiGrazien.jpg)
Di questo una volta famoso impianto termale sopravvive oggi un bacino ed un grande mosaico pavimentale che rappresenta l'immagine classica delle tre Grazie (o Cariti), Thalia, Euphrosyne ed Aglaia, le dee greche della leggiadria, figlie di Zeus ed Eunomia (o Eurynome). Interessante è l'iscrizione in greco che accompagna la bella immagine, scritta che - ripresa da un sito in tedesco - dice:
Wer von diesem Wasser trinkt wird weise und lebt lang, wer haesslich ist wird schoen
Wer von diesem Wasser trinkt wird weise und lebt lang, wer haesslich ist wird schoen
ovvero in italiano
Chi beve di quest'acqua diventa sapiente e vive a lungo, chi è brutto diventa bello.
Io trovo molto interessante il riferimento di questa iscrizione alla sapienza e alla vita lunga, proprio in virtù dell'interpretazione astronomica che ho dato nei post precedenti dell'immagine classica delle Grazie o Cariti: mi sembra insomma di trovare qui una conferma all' ipotesi che quell'immagine alluda ad un fatto astronomico particolare, sapienziale, noto a pochi iniziati e simbolo - in virtù dei suoi lunghi tempi di ripetizione - già da molti secoli di vita lunga (tendenzialmente eterna). Come appunto la congiunzione tripla tra Giove e Saturno.
Anche perchè mi sembra significativo il fatto che questo mosaico sia stato trovato non lontano da Tarso e da Antiochia (l'odierna Antakya), cioè in un'area che fu - insieme a Gerusalemme - proprio quella da cui partirono e si diffusero le idee ed il movimento cristiano.
Etichette:
Antiochia,
Cariti,
Eunomia,
Euphrosyne,
Eurynome,
Graces,
Grazien,
J-S triple conjunction,
Khariten,
Narlikuyu,
Paolo di Tarso,
Poimenio
giovedì 14 luglio 2011
Il ballo delle Grazie al tempo di Newton
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjfV8OgaCcXLcGS30Dz97b2JomZvpkpdD0GvCgL4NRfhtNrTkLzIj5ycu6A4GKH8rS1EkBUm16ajNAXNanNrx8y3fKUDBM_8RuvyveQtB-JXzcHcYCcR-MF8VijTzhQbn3OrwA77lmN3348/s200/Isaac_Newton.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh3-loiI8IWorzfJBwtAfyBAkWlGYt32oR8IGdG6ZPS-MVJnDtAYanlbY2EcgmAJnVNNuPaGLxOZJmVqyUKas1FaxX0fuNShIJz70L_fXLDqHu3_49xUWbUeD75muMNVsgYdZaJhZzXIUG-/s200/phoe1682-83.png)
Euphrosyne, quella delle tre che mostra sempre il suo lato B, comparve il 9 febbraio del 1683. Fu nella notte di tale data, infatti, che - muovendosi entrambi i pianeti di (apparente) moto retrogrado - Giove iniziò a passare alla destra di suo 'padre' Saturno, ove sarebbe rimasto per i prossimi cento giorni ca. L'angolo residuo minimo tra i due pianeti fu in tale occasione di soli 11' 34", segno che Sole-Terra-Giove e Saturno erano quasi perfettamente allineati, dovendosi il piccolissimo angolo residuo solo alle differenti inclinazioni dei piani orbitali di Giove e di Saturno rispetto al piano dell'orbita terrestre. Al 9 febbraio del 1683 le tre lancette (Terra, Giove e Saturno) dell' orologio cosmico erano dunque tutte allineate, come a segnare l'inizio di una nuova era universale. Questo il senso astronomico del lato B che Eufrosina mostrava con tanta precisione e disinvoltura a quella data.
Aglaia, l'ultima e più giovane delle Grazie, apparve il 18 maggio 1683, quando - ripreso il moto progressivo (immagine frontale di Aglaia) da parte di entrambi i pianeti - vi fu il terzo ed ultimo allineamento di questa congiunzione G-S, con un angolo residuo minimo di 15' 47".
La grande regolarità fisico-astronomica di questo fenomeno è rispecchiata secondo me nella tradizione mitologica che vuole le tre Grazie figlie di Zeus e di Eurynome o Eunomia, dea del buon ordine, della stabilità, della buona condotta civile e morale.
Iscriviti a:
Post (Atom)